IPERTESTO
DEFINIZIONEL'ipertesto è un collegamento libero (di tipo associativo) e interattivo (di tipo partecipativo) fra informazioni poste in punti diversi di uno o più documenti. Esso è composto da blocchi di testo (Nodi) e da interconnessioni (Link) fra questi blocchi che si attivano tramite un clic del mouse. L'ipermedia invece è l'estensione di questo concetto in quanto qui troviamo integrazione di testo, grafici, animazioni, filmati, musica, ecc.
CARATTERISTICHE
Come già ho accennato prima, l'ipertesto è composto da un indice generale (mappa globale) che si trova sempre sulla prima pagina del documento. Esso può presentarsi in diverse varianti ma in genere è composto da bottoni di tipo testuale o iconico che rappresentano i vari argomenti del documento. Attivando uno di questi bottoni, passeremo subito all'informazione che cerchiamo o accederemo ad un sottoindice (mappa locale), strutturato più o meno come il primo.
Ogni argomento è correlato ad un altro in maniera interattiva tramite nodi (Link) che danno sempre la possibilità di ritorno al punto di partenza, cosicché il lettore può iniziare la lettura da punti diversi del documento. Questo modo di procedere nella lettura dell'ipertesto si chiama "navigare". Navigare è molto semplice e intuitivo perché le interconnessioni sono di tipo associativo e consentono di incamminarsi su percorsi che il lettore stesso si costruisce a propria misura.
Un'altra caratteristica dell'ipertesto è che i testi in esso contenuti sono testi aperti, espandibili ed incompiuti. Un libro rimane immutato nel tempo, un ipertesto al contrario è un libro incompiuto in quanto lo si può integrare, si possono aggiungere altri elementi, cambiare la sua struttura o la sua veste grafica.
L'ipertesto insegna e fa vedere concretamente come si definisce un progetto e come si creano collegamenti tra le varie parti del progetto.
Infine l'ipertesto è incentrato sul lettore, perché è il lettore che decide cosa vuole leggere, come vuole fruire dell'informazione, e questo lo motiva e lo invoglia all'apprendimento.






0 Comments:
Posta un commento
<< Home