venerdì, aprile 22, 2005

La Gioconda cambia casa


Monna Lisa trasloca dalla Sala Rosa alla Sala degli Stati.
E’ tempo di cambiamenti per la più enigmatica delle dame. La “Gioconda” è stata quindi spostata dalla vecchia sala che la ospitava, la Sala Rosa (dove era stata temporaneamente sistemata), alla Sala degli Stati (840 metri quadri, al primo piano del Louvre), dove era collocata dal 1950 al 2001.Il capolavoro di Leonardo non è più appeso alla parete, ma è posto al centro della rinnovata sala, all’interno di una “cassaforte trasparente”, come l’ha definita l’italiano laboratorio museotecnico Goppion di Milano, curatore della sofisticatissima teca, dalla limpidezza perfetta. Nella sala sono esposti anche capolavori della pittura veneziana del ‘500, e di Veronese, in particolare, il grande quadro “Le nozze di Cana”, sulla parete di fronte alla Gioconda.La Gioconda, come ogni anno, è stata inoltre sottoposta ad accurate indagini per verificarne lo stato di conservazione. Nonostante l’eccezionale qualità del legno scelto da Leonardo, il quadro tende infatti ad incurvarsi. Vien da chiedersi se ... il sorriso della bella dama non sia anche espressione di lusingato compiacimento per le tante, innumerevoli, incessanti attenzioni che le vengono dedicate, pur di continuare ad innamorarsi della sua indecifrabile bellezza

2 Comments:

At 12:42 PM, Anonymous Anonimo said...

La buona Gioconda più che cambiare casa ha cambiato stanza. Comunque merita tutte le attenzioni che riceve perchè Leonardo secondo me era un genio e tutto ciò che ha fatto, dai dipinti ai disegni, dalle sculture alle invenzioni, sono tutte opere d'arte di straordinaria bellezza.

 
At 11:45 AM, Blogger Unknown said...

leonardo non era un genio solo secondo te...era un GENIO per tutti, basta pensare che un alto come lui non è più esistito...

 

Posta un commento

<< Home

 


iscriviti cancellati

 

Google