lunedì, maggio 09, 2005

MOTORI DI RICERCA

Trovare rapidamente ciò che interessa all'interno della Grande Rete non è un'impresa facile. I motori di ricerca, nelle loro diverse caratteristiche e specializzazioni, si propongono appunto di semplificarci tale attività.
COSA SONO I MOTORI DI RICERCA?
I Motori di Ricerca costituiscono la principale risorsa per la ricerca delle informazioni su Internet che sono in costante e rapido aumento.
Questi strumenti hanno contribuito a dare un' ordine al web archiviando gradi archivi di dati relativi ad un gran numero di pagine web. Nel corso degli anni, i Motori di Ricerca si sono evoluti e hanno introdotto istruzioni speciali per catturare tutte le sfumature di miliardi di documenti on line. Attualmente i principali motori riescono attraverso un software a visitare in modo automatico le pagine aggiornando costantamente le informazioni.
Da un punto di vista generale esistono due tipi di Motori di ricerca: il primo possiamo definirlo un semplice indice degli argomenti (come ad esempio le directory) che legge esclusivamente i titoli e la descrizioni; il secondo, invece, utilizza il cosiddetto "spider": un programma di indicizzazione in grado di restituire risultati molto più selettivi.
Il motore che in assoluto è in grado di archiviare il maggior numero di informazioni è Google: sono oltre 4 miliardi le pagine contenute nel suo archivio e il numero è destinato ad aumentare nel corso dei prossimi mesi.
COME SI USANO I MOTORI DI RICERCA?
Ad una grande complessità del metodo di archiviazione dei dati adottato dai motori, corrisponde un'estrema facilità d'uso da parte dell'utente. Fondamentalmente, basta digitare le parole chiave relative alle informazioni da ricercare e in pochi secondi il motore ci restituisce un elenco di risultati più o meni attinenti alla nostra ricerca. Tuttavia, per reperire le informazioni più attinenti, occorre utilizzare una serie di comandi che ci consentono di restringere l'ambito delle nostre ricerche.
I Motori di Ricerca sono gli strumenti più utilizzati su Internet.

 


iscriviti cancellati

 

Google