martedì, maggio 31, 2005

Tiscali: accordo con Google per ricerca web

Da domani gli utenti di Tiscali potranno utilizzare i servizi di Google dal portale (www.tiscali.it) dell'Internet company europea. In base a un accordo, Google offrira' agli utenti Tiscali il servizio di ricerca web. 'L'accordo garantisce non solo la migliore tecnologia di ricerca sul mercato - ha spiegato Crotti, responsabile media di Tiscali - ma ci rende precursori nell'offerta delle nuove funzionalita' che l'evoluzione della tecnologia permettera' di sviluppare'.

venerdì, maggio 27, 2005

Europa in movimento...

"Europa in movimento - Comunicare per partecipare. Per la partecipazione attiva e la conoscenza delle opportunità offerte dall'Unione europea"
incontro che si svolgerà a Pesaro, sabato 28 maggio 2005 ore 10:00 presso la sala del Consiglio Provinciale "W. Pierangeli" in viale Gramsci 4
La giornata, che proseguirà anche nella serata con l'inaugurazione della sede di accoglienza dei tirocinanti e volontari europei, è dedicata al tema della comunicazione delle opportunità europee, ed è rivolta agli Enti Locali, alle Scuole, ai giovani, e alle Associazioni giovanili della nostra provincia.
Visualizza il programma:
http://www.europedirect.provincia.ps.it/typo3temp/pics/a38b5d3c41.jpg

sabato, maggio 21, 2005

ARTE E TELECOMUNICAZIONI

Comeg SpA bandisce un concorso artistico al fine di raccogliere e promuovere opere d’arte pittorica con tema le TELECOMUNICAZION
Sono accettate opere di qualunque dimensione ed eseguite con qualunque tecnica.
Il premio è aperto ad artisti di tutte le nazionalità senza limite di età.
Ciascun artista può partecipare con più di un’operaOgni lavoro dovrà pervenire fornito di listello e gancio, senza vetro, con allegata lettera di presentazione contenente dati anagrafici, recapiti e sintetico curriculum vitae, e copia del presente regolamento debitamente sottoscritta.
Tutte le opere dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2005 (farà fede il timbro postale) presso Comeg S.p.A. via Marsala 78 - 91020 Xitta (TP).
Le opere selezionate verranno pubblicate in catalogo.
In ogni caso le opere selezionate verranno promosse attraverso internet ed esposte in una collettiva in luogo e data da destinarsi.
All’Autore dell’opera vincitrice verrà dedicata una sezione del sito www.comeg.it e verrà offerto un abbonamento ADSL per un anno.

giovedì, maggio 19, 2005

EVENTI: Settimana della cultura

Per tutti oltre duemila eventi in programma!!
http://www.artonline.it/news.asp?IDNews=1281

martedì, maggio 17, 2005

VII Settimana della Cultura

Da lunedì 16 maggio a domenica 22 maggio 2005 “L'Italia è arte. Per tutti”. Sette giorni da dedicare alle bellezze e alle curiosità del patrimonio artistico italiano in cui sarà possibile visitare i luoghi della cultura italiana senza pagare il biglietto e anche in orari e percorsi insoliti.
Oltre all'entrata gratuita in musei, pinacoteche, parchi e aree archeologiche sono organizzati eventi e mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, visite guidate, convegni, conferenze, presentazione di guide e libri d'arte, laboratori didattici per i più piccoli ma anche per gli adulti. Saranno aperti anche siti normalmente chiusi e nei molti comuni italiani che aderiscono alla settimana della cultura vengono organizzati percorsi per spiegare la storia dell'arte e l'architettura del territorio.

giovedì, maggio 12, 2005

IPERTESTO

DEFINIZIONE

L'ipertesto è un collegamento libero (di tipo associativo) e interattivo (di tipo partecipativo) fra informazioni poste in punti diversi di uno o più documenti. Esso è composto da blocchi di testo (Nodi) e da interconnessioni (Link) fra questi blocchi che si attivano tramite un clic del mouse. L'ipermedia invece è l'estensione di questo concetto in quanto qui troviamo integrazione di testo, grafici, animazioni, filmati, musica, ecc.


CARATTERISTICHE


Come già ho accennato prima, l'ipertesto è composto da un indice generale (mappa globale) che si trova sempre sulla prima pagina del documento. Esso può presentarsi in diverse varianti ma in genere è composto da bottoni di tipo testuale o iconico che rappresentano i vari argomenti del documento. Attivando uno di questi bottoni, passeremo subito all'informazione che cerchiamo o accederemo ad un sottoindice (mappa locale), strutturato più o meno come il primo.
Ogni argomento è correlato ad un altro in maniera interattiva tramite nodi (Link) che danno sempre la possibilità di ritorno al punto di partenza, cosicché il lettore può iniziare la lettura da punti diversi del documento. Questo modo di procedere nella lettura dell'ipertesto si chiama "navigare". Navigare è molto semplice e intuitivo perché le interconnessioni sono di tipo associativo e consentono di incamminarsi su percorsi che il lettore stesso si costruisce a propria misura.
Un'altra caratteristica dell'ipertesto è che i testi in esso contenuti sono testi aperti, espandibili ed incompiuti. Un libro rimane immutato nel tempo, un ipertesto al contrario è un libro incompiuto in quanto lo si può integrare, si possono aggiungere altri elementi, cambiare la sua struttura o la sua veste grafica.
L'ipertesto insegna e fa vedere concretamente come si definisce un progetto e come si creano collegamenti tra le varie parti del progetto.
Infine l'ipertesto è incentrato sul lettore, perché è il lettore che decide cosa vuole leggere, come vuole fruire dell'informazione, e questo lo motiva e lo invoglia all'apprendimento.

lunedì, maggio 09, 2005

MOTORI DI RICERCA

Trovare rapidamente ciò che interessa all'interno della Grande Rete non è un'impresa facile. I motori di ricerca, nelle loro diverse caratteristiche e specializzazioni, si propongono appunto di semplificarci tale attività.
COSA SONO I MOTORI DI RICERCA?
I Motori di Ricerca costituiscono la principale risorsa per la ricerca delle informazioni su Internet che sono in costante e rapido aumento.
Questi strumenti hanno contribuito a dare un' ordine al web archiviando gradi archivi di dati relativi ad un gran numero di pagine web. Nel corso degli anni, i Motori di Ricerca si sono evoluti e hanno introdotto istruzioni speciali per catturare tutte le sfumature di miliardi di documenti on line. Attualmente i principali motori riescono attraverso un software a visitare in modo automatico le pagine aggiornando costantamente le informazioni.
Da un punto di vista generale esistono due tipi di Motori di ricerca: il primo possiamo definirlo un semplice indice degli argomenti (come ad esempio le directory) che legge esclusivamente i titoli e la descrizioni; il secondo, invece, utilizza il cosiddetto "spider": un programma di indicizzazione in grado di restituire risultati molto più selettivi.
Il motore che in assoluto è in grado di archiviare il maggior numero di informazioni è Google: sono oltre 4 miliardi le pagine contenute nel suo archivio e il numero è destinato ad aumentare nel corso dei prossimi mesi.
COME SI USANO I MOTORI DI RICERCA?
Ad una grande complessità del metodo di archiviazione dei dati adottato dai motori, corrisponde un'estrema facilità d'uso da parte dell'utente. Fondamentalmente, basta digitare le parole chiave relative alle informazioni da ricercare e in pochi secondi il motore ci restituisce un elenco di risultati più o meni attinenti alla nostra ricerca. Tuttavia, per reperire le informazioni più attinenti, occorre utilizzare una serie di comandi che ci consentono di restringere l'ambito delle nostre ricerche.
I Motori di Ricerca sono gli strumenti più utilizzati su Internet.

venerdì, maggio 06, 2005

HTML

Gli elementi di base di HTML permettono di strutturare un documento e di inserire riferimenti ipertestuali e oggetti multimediali in una pagina web. Ad esempio è possibile indicare i diversi livelli dei titoli di un documento, lo stile dei caratteri (corsivo, grassetto…) i capoversi .la presenza di liste. Volendo realizzare un documento ipermediale, avremo a disposizione anche marcatori specifici per la definizione dei link ipertestuali e per l’inserimento di immagini.
Le immagini non sono parte integrante dei file HTML, che in quanto tale è un semplice file di testo. I file grafici vengono inviati come oggetti autonomi dal server, e inseriti in una pagina web solo durante l’operazione di visualizzazione effettuate dal browser. I formati di immagini digitali standard su web sono GIF, JPEG e PNG. Si tratta di sistemi di codifica grafica in grado di comprimere notevolmente la dimensione del file,e pertanto adatti a un uso su rete.
Attraverso i marcatori HTML è possibile anche specificare alcune strutture interattive come moduli di immissione attraverso cu l’utente può inviare comandi e informazioni al server e attivare speciali procedure, oppure disegnare tabelle.

 


iscriviti cancellati

 

Google